×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 42

MOSTRE CHIUSE A SEGUITO DELL'ALLUVIONE DEL 21.12.2019

 

 

VILLINO DEL BALZO - SAN MARTINO VALLE CAUDINA - AVELLINO

Orari di apertura - 07 Dicembre 2019 - 06 gennaio 2020

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 12.00 - dalle 15.00 alle 18.00

  • sabato dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle 19.00 alle 21.00

  • domenica dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 19.00 alle 21.00

  • 24 dicembre CHIUSO

  • 25 dicembre dalle ore 19.00 alle 21.00

  • 26 dicembre dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 19.00 alle 21.00

  • 31 dicembre CHIUSO

  • 01 gennaio dalle ore 19.00 alle 21.00

  • 06 gennaio dalle ore 11.00 alle 13.00

Per visite di gruppi preferibile prenotare.

 

 Mostra "40" di Giancarlo Neri a cura di Ulisse Malito Cappero

"Giancarlo Neri è un mio pupillo, potete stare tranquilli." Ulisse Malito Cappero

Me ne sono accorto quasi per caso un paio di mesi fa, dal giorno in cui ho esposto per la prima volta un mio piccolo quadretto in una oscura galleria di New York sono passati esattamente quarant'anni.
La mia carriera di pittore però è durata poco, in un pomeriggio del 1982 mentre guardavo la città dall'unica finestra del mio minuscolo studio di Union Square decisi di "saltare fuori" e di fare una mostra - ancora non conoscevo la parola "installazione" - sui tetti e sui terrazzi dei palazzi di fronte.
Con grandi difficoltà ci riuscii. Il pubblico veniva la sera nel mio studio e dalla finestra guardava il paesaggio urbano con l'Empire State Bulding proprio al centro e con le mie opere illuminate sui tetti dei palazzi dall'altr aparte della strada.
Ho continuato poi a dipingere per qualche anno ma la mia strada era segnata, volevo stare "fuori".
Giancarlo Neri

 

 

Mostra Excersises di Gianluca Capozzi a cura di Sveva Manfredi Zavaglia 

Gianluca Capozzi nasce ad Avellino nel 1973, dove vive e lavora. Studia pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze e alla Facoltà di Belle Arti di Granada, in Spagna. È tra i finalisti di: 14esimo Premio Cairo, Palazzo della Permanente, Milano, 2013; Premio Termoli, Galleria Civica Arte Contemporanea, Termoli, 2012; Combat Prize, Museo Civico G. Fattori, Livorno, 2012. Tra le mostre personali: Un-Conscious, aA29 Project, Caserta, 2019; Ocean Project, PAN, Napoli, 2018; Beyond the painting, La Giarina Arte Contemporanea, Verona, 2018; East of Eden, Palazzo Ducale, Genova, 2013. Tra le mostre collettive: Fivac, Camagüey, Cuba, 2019; Ouverture, Altro Mondo Creative Space, Makati City, Philippines, 2019; Dopo l’umano, con Eliana Urbano Raimondi, Via Dante 25, Palermo, 2019; Materie 5, Valerio Falcone Arte Contemporanea, Eboli, 2019; Multipli d’Artista, Palazzo Ducale, Genova, 2018.

 

 

INSTALLAZIONE DI GIANCARLO NERI

Scultura/fontana "Acquaseduta"

PIAZZA XX SETTEMBRE, SAN MARTINO VALLE CAUDINA AV

 La scultura-fontana, realizzata in acciaio inox e montata su una base rettangolare in porfido, sarà collocata in Piazza XX Settembre. Due sedie a grandezza poco più che naturale, rivolte verso i due lati della piazza, sono unite da un arco-spalliera alto cinque metri e largo 90 cm. Il getto dell’acqua di entrambe le sedie, azionato da un  pulsante convenientemente posizionato sul retro, sgorga dalla parte anteriore della stessa formando un arco che cade al centro della seduta dove una apposita grata raccoglie l’acqua in eccesso che viene poi eliminata attraverso le gambe posteriori delle due sedie.

 

 

Presepe nel presepe

Centro storico

Se poi durante la visita volete scoprire il centro storico del nostro paese, vi invitiamo a farlo alla scoperta de Il Presepe nel presepe. Installazione realizzata dalla Pro Loco con 100 pastori ad altezza naturale che vi faranno percorrere l'antico Sentiero Italia, lungo il torrente caudino, fino alla parte più antica del nostro borgo. Vi è inoltre la possibilità di poter organizzare (su prenotazione, il sabato mattina) visite di gruppo al Castello Pignatelli della Leonessa.

Pubblicato in Eventi
Martedì, 28 Agosto 2018 19:37

Servizio Civile - Bando 2018 - CHIUSO

E' stato pubblicato il nuovo bando per il Servizio Civile 2018. Alla Pro Loco di San Martino Valle Caudina sono stati riconosciuti 5 posti così suddivisi:

1 posto progetto "LUNGO LE ANTICHE STRADE"
2 posti progetto CURIOSANDO NEL PARCO DEL PARTENIO
1 posto progetto RITORNI DEI MIGRANTI D'IRPINIA _PERSONE, STORIE E TRADIZIONI
1 posto progetto STORIA, ARTE E FOLCLORI D'IRPINIA

La domanda va consegnata entro il 28 settembre in triplice copia compilata e firmata in penna blu a mezzo:

- RACCOMANDATA A “PRO LOCO DI SAN MARTINO VALLE CAUDINA” VIA IMBRIANI N°01, SAN MARTINO VALLE CAUDINA  AV, 83018;

-PEC A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

-A MANO presso la sede, il sabato mattina dalle ore 09.00 alle ore 13.00. E' possibile richiedere un appuntamento per delucidazioni sulle modalità di presentazione per email o tramite la nostra pagina facebook.

La modulistica per poter presentare la domanda è allegata alla seguente comunicazione.

 

Si preavvisa che le selezioni dei volontari del servizio Civile si terranno a partire dal 25 Ottobre 2018 dalle ore 8,30 presso il centro per la Formazione e Sicurezza in Edilizia sito in via San Lorenzo n. 1 Atripalda.

In base alle domande degli aspiranti sarà comunicata la data e ora esatta ai partecipanti.

Pubblicato in Servizio Civile
Domenica, 26 Ottobre 2014 23:00

MERCATINI DI NATALE

Quale miglior occasione per iniziare il periodo natalizio se non la realizzazione de I mercatini di Natale? 

Abbiamo organizzato per il secondo anno questa iniziativa, con la realizzazione di un piccolo mercatino nella Villa comunale di Corso Vittorio Emanuele.

Possono partecipare artigiani e/o hobbysti che vogliono esporre manufatti di qualsiasi tipo con tematica natalizia.

Ogni stand sarà di 2x2 metri.

PROGRAMMA

6 dicembre ore 20.00 SALA UNICEF - commedia Premiata pasticceria Bellavista di Vincenzo Salemme, realizzata dalla nostra compagnia teatrale Skené.

7 dicembre VILLA COMUNALE - musiche natalizie classiche e moderne con gli zampognari

8 dicembre  VILLA COMUNALE -  Babbo Natale con i suoi folletti per incontrare i bambini.

Ti aspettiamo in questi tre giorni per stare insieme e iniziare nel migliore dei modi il natale sammartinese.

PS Ci sono ancora postazioni libere per gli standisti

Pubblicato in Eventi
Venerdì, 15 Agosto 2014 22:00

42 San Martino Arte

Nonostante le mille difficoltà, come già anticipato mesi fa, l'intenzione della nostra associazione era quella di proporre in forma rivisitata la nostra storica rassegna San Martino Arte. Abbiamo stilato un piccolo programma con l'intenzione di promuovere il nostro territorio attraverso il workshop fotografico, con una serata realizzata dalla nascente compagnia teatrale Skené e con un omaggio al grande Eduardo De Filippo nel trentennale dalla scomparsa. 

 

{tab=20 settembre}

ore 20.30 - SALA UNICEF, CORSO VITTORIO EMANUELE

Dopo diversi anni ritorna a San Martino una iniziativa di teatro amatoriale realizzata dai sammartinesi per i sammartinesi. La Compagnia Teatrale Amatoriale Skené è formata dai ragazzi della Pro Loco che in questi ultimi mesi si sono incontrati quasi quotidianamente per avviare questo importante progetto sociale. Quale occasione migliore per tenerli a battesimo se non San Martino Arte?

{tab=21 settembre}

ore 20.30 - PALAZZO DUCALE, CORSO VITTORIO EMANUELE

Eduardo De Filippo ha scritto le più belle pagine del teatro napoletano e italiano. Nel suo ricordo siamo lieti di omaggiarlo con questa iniziativa portata in scena da Alberto Febbraro che accompagnato da musiche napoletane leggerà le sue poesie e i suoi brani più famosi.

{tab=20 e 21 settembre}

ore 18.00 - PALAZZO DUCALE, CORSO VITTORIO EMANUELE

La fotografia è dalla sua invenzione lo strumento che ferma il tempo nel ricordo. Ecco che per noi della Pro Loco diventa testimonianza di ciò che siamo e documento importante per la storia del nostro paese. Da qui l'iniziativa proposta con Cosimo Di Giacomo di realizzare un progetto sul Carattere dell'Identità del nostro paese. Le iscrizioni sono aperte a tutti.

{/tabs}

Gli eventi sono stati realizzati con il contributo dei sammartinesi che in queste settimane ci hanno aperto le loro porte. Ringraziamo tutti per averci dato questa nuova occasione di proporre San Martino Arte ancora una volta.

 

Pubblicato in Eventi
Domenica, 17 Agosto 2014 22:00

Workshop Fotografico

Il Workshop affronta l’uso della fotografia come dispositivo di ricerca e di racconto del paese di San Martino V.C. (AV), attraverso il tema “il carattare dell’identità”. Il Workshop é rivolto ad appassionati di fotografia e ha lo scopo di fornire la conoscenza delle diverse fasi che compongono la costruzione di un progetto fotografico. Il corso è modulato in 5 incontri, le lezioni sono condotte da Cosimo Di Giacomo e prevedono una sessione teorica e una sessione pratica per sperimentare le nozioni acquisite. Al termine del workshop verrà realizzata una mostra fotografica che raccoglierà i lavori personali dei singoli partecipanti. I partecipanti dovranno portare la propria macchina fotografica digitale. La quota di partecipazione al workshop è di 10 euro. Numero massimo partecipanti 20.

Iscrizione obbligatoria ai seguenti contatti: email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. facebook: Workshopfotografico-Sma2014 cell: 328 28 79 596 - Maddalena

{tab=Programma}

18 agosto 2014 definizione e finalità del workshop

19 agosto 2014 sintassi dell’immagine e nozioni di postproduzione

20 agosto 2014 composizione dell’immagine b/n

21agosto 2014 composizione dell’immagine a colori

22 agosto 2014 definizione del progetto visivo e editing del progetto di mostra

21 settembre 2014 mostra fotografica

 

{/tabs}

Pubblicato in Eventi
Sabato, 10 Agosto 2013 19:00

Suoni&Sapori

Quattro serate per stare insieme ed ascoltare buona musica. 
In un periodo dove non si parla altro di crisi e di problemi economici cerchiamo, tra mille difficoltà, di poter organizzare con il vostro aiuto un programma di "socializzazione". Abbiamo voluto prendere degli spettacoli di qualità, divertenti e che sappiano farci rivivere le tradizioni e le storie che si nascondo dietro la storia della musica italiana, internazionale e popolare.
Ringraziamo gli sponsor e quanti nei mesi scorsi hanno partecipato alle nostre escursioni che in forma indiretta hanno contribuito a realizzare anche questo momento.
Il programma per questo 2013 agostano della Pro Loco di San Martino Valle Caudina è :
{tab=10 ago - Ninco Nanco}
Ninco Nanco
La tradizione della musica popolare campana, a San Martino con i Ninco Nanco  ovvero:Sebastiano Ciccarelli, Vincenzo Ciccarelli, Fabio Soriano, Pasquale Volante e Gianni Mantice.
Sebastiano Ciccarelli (detto Miciariello) tammorraroe cantatore tra i più autentici della tradizione popolare campana, Gianni Mantice, fondatore, autore, chitarrista di Almamegretta, Vincenzo Ciccarelli, talentuoso percussionista che vanta collaborazioni con i big della musica popolare campana, Pasquale Volante, contrabbassista, fondatore della Paranza di Marcello Colasurdo e componente degli E Zezi e Fabio Soriano che per il suo grande amore per lo studio delle tradizioni popolari italiane è diventato uno dei più eclettici fiatisti sulla scena popolare. Insieme per noi a Suoni&Sapori per regalarci la storia della musica popolare campana.
{tab=11 ago - DeloRean}
Delorean
I Delorean nascono nel 2010, da un'idea di Marco Taddeo e Giovanni Pagliuca. Tra le varie esperienze passate, Marco, turnista nelle Mayflower, gruppo rock sannita tutto al femminile, conosce Miriam, e i tre riescono a condividere un progetto, di stampo rock dando vita ufficialmente ai DeloRean. A loro si aggiunge il batterista Antonio De Nisi e Angelo Del Vecchio, tastierista nonchè cantante, protagonista nel ruolo di Quasimodo nel musical Notre Dame de Paris e in "Giulietta e Romeo" di Riccardo Cocciante.
Porteranno il loro  "BACK IN TIME", uno spettacolo a tema sul viaggio nel tempo della musica rock, dagli anni 50' ai giorni nostri. 
BACK IN TIME:
Viaggio nel tempo della musica rock internazionale, a partire dagli anni '50 fino ai giorni nostri. Il repertorio viene suddiviso in 6 decenni, ognuno dei quali è caratterizzato dai brani più conosciuti e significativi dell'epoca; la sequenza, con cui vengono eseguiti i singoli decenni non è prestabilita, ma varia ad ogni serata in quanto decisa dal lancio di un dado gigante che porta su ogni faccia uno dei 6 decenni. Lo spettacolo dura circa 2 ore e dà alla band la possibilità di omaggiare tutti i più grandi della storia del rock, facendo rivivere le sonorità che hanno accompagnato tante generazioni e spaziando tra le diverse sfumature che questo genere musicale ha da offrire, dal Rock&Roll al New Metal, con qualche piacevole escursione nel Soul. "Back In Time" è straordinariamente coinvolgente ed unico nel suo genere...ascoltare per credere!
Membri
Antonio "Axel" De Nisi (Batteria)
Giovanni "Zenza" Pagliuca (Basso)
Marco "Negro" Taddeo (Chitarre)
Miriam "Tourette" Mandato (Voce)
Angelo "Organico" Del Vecchio (Keytar/Armonica/Voce.......campane)
{tab=12 ago - Contacunti}
Contacunti
I Contacunti sono nati nel 2009 grazie all'interesse di un gruppo di sei ragazzi verso la musica popolare del sud Italia. Lo studio attento delle tradizioni e la passione verso la musica hanno dato vita a suoni ricercati e rielaborati. Oggi i Contacunti cercano di tramandare, ai giovani e non solo, le tradizioni attraverso la musica, grazie ai numerosi eventi a cui partecipano. Le musiche riproposte dai Contacunti sono molteplici. Le più importanti sono la tarantella calabrese, le tarantelle del Gargano, la tarantella siciliana, la tarantella montemaranese, le pizziche e le tammurriate.
 {tab=13 ago - Onde Top }
Onde Top
Una serata con i grandi successi in acustica con:
Giovanni Raucci nasce il 14 Gennaio del 1982 a Benevento e attualmente vive a Rotondi, un piccolo paese della Valle Caudina. Fin da piccolo mostra una grande attitudine per la musica, infatti all'età di 5 anni inizia a studiare teoria musicale e pianoforte, ma durante il suo percorso musicale si apre una breve parentesi per lo studio della batteria che abbandonerà dopo un pò per approdare al mondo della chitarra elettrica che studierà da privatista con vari maestri.
Nel 2002 si trasferisce a Bologna dove si laurea al DAMS musica in didattica della musica e composizione e contemporaneamente si diploma in solfeggio presso il Conservatorio di Benevento. A tutto questo si affianca un'intensa esperienza live in tutta italia dove ha la fortuna di duettare con il grande Steve Vai. Ha collaborato alla realizzazione di opere multimediali-teatrali quali "DALLOPACO" dell'attore Peppe Barile e "Oltre l'Immagine" del fotografo Peppe Biancardi.
Attualmente si è specializzato in musica multimediale presso il Conservatorio di Benevento e sta lavorando a vari progetti tra cui: Parafunky, Mal, Simone Vignola Unplegged, RVM Trio.
Simone Vignola nasce ad Avellino nel settembre 1987. All’età di sei anni intraprende lo studio della chitarra elettrica ed acustica, per poi approfondire lo studio della chitarra classica seguito dal padre Raffaele, musicista e pittore. A dodici anni decide di comprare un basso elettrico, strumento che da lì in poi diverrà suo fedele compagno di musica. Studia privatamente dapprima con Enzo di Somma (1999-2001) ed in seguito con Antonio de Luise(2007). Studia inoltre contrabbasso con Pierluigi Bartolo Gallo (2003-2004) e con indirizzo classico al conservatorio di Avellino (dal 2004) con il maestro Nicola Buonomo. Segue diversiseminari e masterclass formativi (Paolo Costa, Lele Melotti, Frank Gambale, Maurizio Colonna, Matthew Garrison, Gavin Harrison).
{/tabs}
Apertura stand ore 21.00

{slide=Sponsor}

in ordine alfabetico

Adamo Costruzioni

Angelo Calzature

Antica Fornace Caudina

Bar Aramartis

Cartolibreria Snoopy

Farmacia Lizza

Frutta e Verdura Colombo

Frutta e Verdura Varrecchia

Gioielleria La Perla

IPS Srl

Liberty House

Macelleria Raucci

Mario d'Alessio Abbigliamento

Piante e Fiori

Ristorante Pizzeria Il Quadrifoglio

Supermercati Barletta

Tabacchi Albino

Tabacchi Abate

Tecnocasa

{/slides}

Pubblicato in Eventi
Domenica, 17 Luglio 2011 14:06

PROGRAMMA XXXIX EDIZIONE SAN MARTINO ARTE

XXXIX SAN MARTINO ARTE

Rassegna di Spettacolo e Cultura

R

12 AGOSTO ore 21.00 Antonello Rondi in Cant'ammore

13 AGOSTO ore 21.00 Napoli Arab Style

14 AGOSTO ore 21.00 Mariano Bruno, Nello Iorio e I ditelo voi

05-14 AGOSTO Mostra La Costituzione Illustrata: Autori di fumetto e illustratori ridisegnano la Costituzione italiana - Scuola Primaria, Corso Vittorio Emanuele


Contattaci se vuoi aiutarci nella realizzazione di questo evento...


la vostituzione illustrata Antonello Rondi in Cant'ammore Napoli Arab Style Nello Iorio, Mariano Bruno e I ditelo Voi
Pubblicato in News
Domenica, 17 Luglio 2011 13:48

La Costituzione Illustrata

Durante la XXXIX edizione di San Martino Arte, che è stata confermata pochi giorni fa dall’amministrazione, la Pro Loco realizzerà una mostra sulla Costituzione.

Per la prima volta sarà portato in Campania il progetto patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e realizzato dalla casa editrice bolognese Comma 22.
“La Costituzione Illustrata: Autori di fumetto e illustratori ridisegnano la Costituzione italiana”. Sarà allestita all’interno dell’atrio della scuola Elementare e sarà aperta dal 05 al 14 agosto.
L'esposizione vede i più importanti illustratori e autori di fumetto italiani che hanno reinterpretato su tavole alcuni articoli del testo costituzionale. Quella di San Martino quindi è una tappa molto importante perché la mostra fino ad ora è stata allestita solo in Emilia Romagna.
La mostra rappresenta un viaggio attraverso le parole della Carta costituzionale reinterpretata dai 26 artisti che hanno partecipato a questo importante progetto per il 60 anni dalla nascita dell’importante testo. 

Altan e Tanino Liberatore hanno rappresentato l’articolo 1 (“L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro…”), Sergio Toppi, mitico autore delle tavole della ‘Storia a fumetti’ di Enzo Biagi, si è concentrato sull’articolo 11 (“L’Italia ripudia la guerra…”), mentre Daniele Fabbri, alias Daniele Luttazzi (conosciuto non solo per essere autore e interprete satirico), dedica una tavola all’articolo 35 (La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme e applicazioni...”).

Un progetto curato da Daniele Brolli - scrittore, illustratore e sceneggiatore di fumetti - e Daniele Donati - docente di diritto amministrativo dell’Università di Bologna. La mostra è stata esposta in varie città emiliane, e per la prima volta sarà presente in Campania proprio a San Martino nell’ambito della rassegna San Martino Arte.
Di certo un nuovo modo di leggere la Costituzione, con un linguaggio immediato e molto popolare, che aiuta a rendere questo testo accessibile a tutti. Una bella occasione che la Pro loco vuole offrire a tutti i sammartinesi e a quanti si recheranno per visitarla, per scoprire le fondamenta legislative della nostra società in modo diverso.

La mostra ha ottenuto il patrocionio morale del Presidente della Regione Campania On. Caldoro, della Provincia di Avellino, del Parco del Partenio, dell'EPT di Avellino e del Comune di San Martino Valle Caudina.

Gli orari della mostra sono i seguenti
dal lunedì al venerdì dalle ore 19.30 alle 21.30
il sabato e la domenica dalle ore 11.30 alle 13.00 e dalle ore 19.30 alle 21.00
Giovedì 11 agosto resterà chiusa.

 
Pubblicato in Eventi
Domenica, 17 Luglio 2011 12:17

Serata di cabaret

Una serata ricca di divertimento con Mariano Bruno, famoso per le sue citazioni quali "Ah, certo, certo" o "Uà, nunn 'o sacc' fa' proprie 'stu fatte", Nello Iorio conosciuto dal grande pubblico dopo la sua partecipazione a La sai l'ultima, infine I ditelo voi, che ritornano a San Martino Arte dopo il successo riscosso due anni fa.

Pubblicato in Eventi
Venerdì, 15 Luglio 2011 15:39

Napoli Arab Style

13 agosto 2011 - ore 21.00

Si chiama Napoli Arab Style lo spettacolo che ha unito in scena la cantante e percussionista italo-tunisina M'Barka Ben Taleb con i PietrArsa di Mimmo Maglionico. Un progetto del 2010 ideato da Mimmo Maglionico e Renato Rizzardi, che propone la fusione tra sonorità della tradiziona popolare napoletana con i suoni del Maghreb. Prezioso il contributo di M'Barka Ben Taleb (premiata anche con il Gladiatore d'oro) che ha unito la sua voce ai fiati di Mimmo Maglionico ed alle musiche originali di PietrArsa. Due ore di spettacoli tra tammurriate dal sapore mediorientale, canti d'emigrazione e di speranza, rielaborazioni world di canti a fronne, tarantelle, pizziche ma anche un omaggio a Carosone con una versione contaminata de O' Sarracino e a Fabrizio de Andrè con una particolare cover del brano Sina Capudan Pascià eseguita in versione arabo napoletano.

Pubblicato in Eventi
Pagina 1 di 3