Illumina la notte - Le mostre e le installazioni
MOSTRE CHIUSE A SEGUITO DELL'ALLUVIONE DEL 21.12.2019
VILLINO DEL BALZO - SAN MARTINO VALLE CAUDINA - AVELLINO
Orari di apertura - 07 Dicembre 2019 - 06 gennaio 2020
-
dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 12.00 - dalle 15.00 alle 18.00
-
sabato dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle 19.00 alle 21.00
-
domenica dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 19.00 alle 21.00
-
24 dicembre CHIUSO
-
25 dicembre dalle ore 19.00 alle 21.00
-
26 dicembre dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 19.00 alle 21.00
-
31 dicembre CHIUSO
-
01 gennaio dalle ore 19.00 alle 21.00
-
06 gennaio dalle ore 11.00 alle 13.00
Per visite di gruppi preferibile prenotare.
Mostra "40" di Giancarlo Neri a cura di Ulisse Malito Cappero
"Giancarlo Neri è un mio pupillo, potete stare tranquilli." Ulisse Malito Cappero
Me ne sono accorto quasi per caso un paio di mesi fa, dal giorno in cui ho esposto per la prima volta un mio piccolo quadretto in una oscura galleria di New York sono passati esattamente quarant'anni.
La mia carriera di pittore però è durata poco, in un pomeriggio del 1982 mentre guardavo la città dall'unica finestra del mio minuscolo studio di Union Square decisi di "saltare fuori" e di fare una mostra - ancora non conoscevo la parola "installazione" - sui tetti e sui terrazzi dei palazzi di fronte.
Con grandi difficoltà ci riuscii. Il pubblico veniva la sera nel mio studio e dalla finestra guardava il paesaggio urbano con l'Empire State Bulding proprio al centro e con le mie opere illuminate sui tetti dei palazzi dall'altr aparte della strada.
Ho continuato poi a dipingere per qualche anno ma la mia strada era segnata, volevo stare "fuori".
Giancarlo Neri
Mostra Excersises di Gianluca Capozzi a cura di Sveva Manfredi Zavaglia
Gianluca Capozzi nasce ad Avellino nel 1973, dove vive e lavora. Studia pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze e alla Facoltà di Belle Arti di Granada, in Spagna. È tra i finalisti di: 14esimo Premio Cairo, Palazzo della Permanente, Milano, 2013; Premio Termoli, Galleria Civica Arte Contemporanea, Termoli, 2012; Combat Prize, Museo Civico G. Fattori, Livorno, 2012. Tra le mostre personali: Un-Conscious, aA29 Project, Caserta, 2019; Ocean Project, PAN, Napoli, 2018; Beyond the painting, La Giarina Arte Contemporanea, Verona, 2018; East of Eden, Palazzo Ducale, Genova, 2013. Tra le mostre collettive: Fivac, Camagüey, Cuba, 2019; Ouverture, Altro Mondo Creative Space, Makati City, Philippines, 2019; Dopo l’umano, con Eliana Urbano Raimondi, Via Dante 25, Palermo, 2019; Materie 5, Valerio Falcone Arte Contemporanea, Eboli, 2019; Multipli d’Artista, Palazzo Ducale, Genova, 2018.
INSTALLAZIONE DI GIANCARLO NERI
Scultura/fontana "Acquaseduta"
PIAZZA XX SETTEMBRE, SAN MARTINO VALLE CAUDINA AV
La scultura-fontana, realizzata in acciaio inox e montata su una base rettangolare in porfido, sarà collocata in Piazza XX Settembre. Due sedie a grandezza poco più che naturale, rivolte verso i due lati della piazza, sono unite da un arco-spalliera alto cinque metri e largo 90 cm. Il getto dell’acqua di entrambe le sedie, azionato da un pulsante convenientemente posizionato sul retro, sgorga dalla parte anteriore della stessa formando un arco che cade al centro della seduta dove una apposita grata raccoglie l’acqua in eccesso che viene poi eliminata attraverso le gambe posteriori delle due sedie.
Presepe nel presepe
Centro storico
Se poi durante la visita volete scoprire il centro storico del nostro paese, vi invitiamo a farlo alla scoperta de Il Presepe nel presepe. Installazione realizzata dalla Pro Loco con 100 pastori ad altezza naturale che vi faranno percorrere l'antico Sentiero Italia, lungo il torrente caudino, fino alla parte più antica del nostro borgo. Vi è inoltre la possibilità di poter organizzare (su prenotazione, il sabato mattina) visite di gruppo al Castello Pignatelli della Leonessa.
Illumina la notte 2019 - Programma
29 Novembre
Ore 16.00 - Sala Consiliare Comune di San Martino Valle Caudina
Conferenza stampa di presentazione
07 Dicembre
Ore 17.00 – Sala Consiliare Comune di San Martino Valle Caudina
Convegno a tema “Turismo nelle aree interne, nuove possibilità di sviluppo connesse all’istituzione del Distretto Turistico Partenio”
a seguire
Piazza XX Settembre
Inaugurazione dell’installazioneartistica a cura di Giancarlo Neri.
Villino del Balzo
Inaugurazione mostra personale “40”di Giancarlo Neri.
Inaugurazione mostra personale “Exercises”di Gianluca Capozzi.
Centro Storico
Apertura installazione permanente (fino al 06 gennaio) del Presepe nel presepe
Accensione illuminazioni artistiche
Corso V. Emanuele
Apertura dei “Mercatini natalizi”
Apertura della “Vetrina del Gusto”con degustazione di prodotti della filiera enogastronomica locale in collaborazione con IrpiniaMood
08 Dicembre
Ore 16.30 – Località Crocevia
Inaugurazione installazione “panchina rossa per le vittime da femminicidio”, a cura dell’associazione “Regina della Pace”.
Ore 17.00 – Santuario Regina della Pace
Celebrazione SS. Messa per commemorare Agnese e Teresa,vittime della strage del 8 dicembre 1999.
10 Dicembre
Ore 19.00 – Aula Consiliare
“Serenata per Natale”.Quartetto di clarinetti e di archi in concerto, a cura del gruppo Mozart ensemble.
13 Dicembre
Ore 17.00 - Piazzetta Giovanni Abate (Via Casali)
“Un pomeriggio con Pulcinella con i burattini” dei f.lli Mercurio di Sorrento, a cura dell’Associazione“I Casali”.
14 Dicembre
Ore 10.00 - Scuola Secondaria di primo grado “C. Del Balzo”
Apertura Mercatini natalizidegli alunni della scuola secondaria di San Martino V.C.
Ore 17.00 - Corso V. Emanuele
Apertura standdei “Mercatini natalizi” e della “Vetrina del Gusto”con degustazione di prodotti della filiera enogastronomica locale in collaborazione con IrpiniaMood
Ore 18.30 - Sala Consiliare Comune di San Martino Valle Caudina
“Concerto In...Canto di Natale”. Concerto lirico strumentale a cura dell’Associazione Igor Stravinsky.
Ore 19.30 –Androne d’ingresso Comune di San Martino Valle Caudina
Inaugurazione installazione “Liquida lumina”. Laboratorio di cimatica applicata all’acqua, a cura di Gianni Papa e Rino Petroziello.
15 Dicembre
Ore 9.30 – Centro Storico
Visita guidata“Figli di una storia minore?”: Passeggiando per il centro storico e non solo......
Ore 18.00 – Santuario Regina della Pace
Celebrazione SS. Messa per commemorare Pellegrino D’Argenzio, vittima dell’alluvione del 16 dicembre 1999.
Ore 19.00– Aula consiliare
“Peri physeos – lettura con accompagnamento musicale di brani classici sull’acqua e gli elementi naturali”, con gli studenti dell’I.I.S. “Lombardi” di Airola.
19 Dicembre
Ore 18.00 - Sala Unicef
“Natale danzando”, a cura dell’A.S.D. Centro fisio con le coreografie di Annamaria Germano.
20 Dicembre
Ore 9.30 - Scuola primaria “Nicola Abate”
Apertura Mercatini natalizi degli alunni della scuola dell’infanzia e primaria di San Martino V.C.
Ore 11.00 - Sala Unicef
Esibizione degli alunni della Scuola dell’infanzia “Clementina Perone” e della Scuola Primaria “Nicola Abate”.
Ore 17.30 - Convento Santa Caterina
“Concerto di Natale”, a cura degli alunni della Scuola secondaria di primo grado “C. Del Balzo”, in collaborazione con la SannioIrpiniaLab.
21 Dicembre
Ore 17.00 - Scuola primaria “Nicola Abate”
Laboratorio di lettura “Illumina il futuro …. Con le storie di Nati per leggere Campania” incontro di lettura per bambini fino a 6 anni, a cura dell’Associazione Condividiamo
a seguire
Piazza Europa –“Arriva la slitta di babbo Natale”, a cura dell’associazione “Arca” di Santa Maria a Vico.
“Babbo Natale incontra i bambini” a cura dell’Associazione “Piazza Europa” ed in collaborazione con la ludoteca “Il Pifferaio Magico”, distribuzione di regali ai nostri bambini con zucchero filato e pop-corn.
Ore 17.00 – C.so Vittorio Emanuele
Apertura standdei “Mercatini natalizi” e della “Vetrina del Gusto”con degustazione di prodotti della filiera enogastronomica locale in collaborazione con IrpiniaMood.
22 Dicembre
Ore 16.30 - Sala Unicef
Esibizione dei ragazzi della Parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Martino Vescovo.
Ore 20.30 –Palazzo Ducale
“Galà in rosso” cena di beneficenza, a cura del gruppo Marta.
24 Dicembre
Ore 23.00 – nelle piazze delle contrade
“Palio dei Catuozzi”,a cura della Proloco.
26 Dicembre
Ore 16.00 – Sala Unicef
“Laboratorio di pasta fresca per bambini”, a cura dell’Associazione Regina della Pace.
Ore 17.00 – C.so Vittorio Emanuele
Apertura standdei “Mercatini natalizi” e della“Vetrina del Gusto”area di degustazione di prodotti della filiera enogastronomica locale in collaborazione con IrpiniaMood.
Ore 18.30 - Chiesa di San Giovanni Battista
“Concerto di Natale”, a cura di dell’Associazione Santa Maria di Loreto
Ore 21.00 - Piazza XX Settembre
“Silent Party”, a cura del Forum dei Giovani
27 Dicembre
Ore 18.00 –Aula Consiliare
“Proiezione documentario Assteas -Storia del vaso più bello del mondo”, di Michele Porcaro.
28 Dicembre
ore 18.30 – Convento di Santa Caterina
Concerto della Corale Francescana “Santa Caterina”
29 Dicembre
Ore 18.00 - Palazzo Ducale
“Lettura teatralizzata del romanzo trenta7”,di Anna Verlezza,a cura della Proloco.
30 Dicembre
ore 18.00 – Santuario Regina della Pace
“Canti di Natale”, a cura dell’associazione Regina della Pace.
31 Dicembre
dalle ore 23.30 – Piazza Europa
“ Aspettando ……… l’anno che verrà”, con Radio Company, in collaborazione con il Gruppo Marta
1 Gennaio
ore 18.00 – Santuario Regina della Pace
“Concerto di Capodanno”, a cura dell’associazione Regina della Pace.
3 Gennaio
ore 18.00 – Aula Consiliare
Presentazione del libro di narrativa “Reset”, di Milena Ferrari, in collaborazione con il Centro Studi “C. Del Balzo”
ore 20.00 – Sala Unicef
“Tombolata di beneficenza”, a cura del Club Lupi Valle Caudina – San Martino Biancoverde
4 Gennaio
ore 18.00 - Chiesa Madonna di Pompei a Tufara Valle
“Concerto di Natale”, di Francesco D’Acunzo e Antonella De Pasquale
5 Gennaio
ore 20.00 - Piazza XX Settembre
“Cena Medievale”, con la collaborazione della Pro Loco.
6 gennaio
Chiusura dell’evento con la grande calza della Befana
MOSTRE ED ALLESTIMENTI
- "40" di Giancarlo Neri - VILLINO DEL BALZO
- "Exercises di Gianluca Capozzi - VILLINO DEL BALZO
- "Acquaseduta" di Giancarlo Neri - Piazza XX Settembre
- "Presepe nel Presepe" realizzato dalla Pro Loco con 100 pastori a grandezza naturale - CENTRO STORICO
- “Le Ceramiche” della “Bottega Gedeone” di Cerreto Sannita, in via Carlo del Balzo “Palazzo Matassa”.
- “Il Ferro Battuto” del M° Alfonso Cavaiuolo, al C.so Vittorio Emanuele
- “Il Vetro Soffiato”del M° Salvatore Pisano,al C.so Vittorio Emanuele
Ara Cervisiae - Festival Birre Artigianali
{tab=Programma}
11 agosto
apertura stand ore 20.30
la serata sarà allietata da
L'Olandese Volante " (Nomadi Tribute Band)
12 agosto
ore 11.00
In collaborazione con L'Enoteca Lucia - Salotto Sensoriale - S. Martino V. C. www.vinicult.it
LA BIRRA FATTA IN CASA: alla scoperta dell' Homebrewing
* Descrizione e scelta delle materie prime
* Tecniche e impianti di produzione
Corso condotto da Marco Maietta dell' Associazione Birrando... Si impara!!!
info: www.birrandosiimpara.it
Seguirà la degustazione della birra artigianale Ad Maiora
Ticket di partecipazione € 6,00
Prenotazione obbligatoria.
ore 20.30 apertura stand e balli popolari con i Tammurriata Instabile
Durante le due serate saranno disponibili 4 birre artigianali
{tab=Sponsor}
Abbigliamento D'Alessio |
Angelo calzature |
Aramartis bar |
Bar Valente |
Caffetteria da Vittorio |
Centro Edile Tedesco |
Ciardiello Teodorico |
Crai |
Edicola Snoopy |
Euronics Maffia |
Eurocostruzioni |
Farmacia Lizza |
Farmacia Raviele |
Fratelli Spitaletta |
Friggitoria Antonietta |
Frutta e verdura Varrecchia |
Iollo parrucchiere |
Iuliano Aldo |
L'angolo del risparmio |
Lavanderia ecology |
Liberty House |
Macelleria Magnotta |
Maffia snc |
Mille idee |
Mobilificio Fratelli Clemente |
Oreficeria |
Ortofrutta Brigida Colombo |
Pasticceria Angela |
Piante e fiori |
Supermercati Decò |
Tabaccheria L'Obelisco |
Tabacchi Abate |
Tabachi Esposito |
Tecnocasa |
{tab=Patrocini}
{/tabs}
Made in Sud & Paolo Caiazzo
14 AGOSTO - SPAZIO SCENICO
ORE 21.00
Uno show-comico live trasmesso dal canale Comedy Central e registrato nel teatro TAM di Napoli. Il tour estivo si ferma a San Martino Arte, per chiudere la rassegna all’insegna della comicità partenopea. Gigi e Ross con la partecipazione di Fatima presentano Made in Sud che offre possibilità di espressione alla più verace tradizione comica DEL SUD E DAL SUD. Si tratta di un puro gioco, uno scherzo privo di volontà polemica e regionalistica, una scusa divertente per giocare con gli stereotipi nord /sud della tradizione italiana, nello stesso tempo offrire visibilità ad alcuni giovani cabarettisti del sud. Lo show Made in Sud vuole solo divertire, mostrando una serie di giovani comici del laboratorio del Tam, con in più il tentativo di comunicare un mondo, una scuola e un’atmosfera, squisitamente “ Mediterranea” …ma di fruibilità nazionale. Conduttori: Gigi e Ross, che proprio dal laboratorio del Tam, sono arrivati alla ribalta di Zelig e di Mai dire Martedì (parodia delle Iene, degli Zero assoluto, di Tiziano Ferro e di Gigi D’Alessio). Fatima, una giovanissima e carinissima scoperta del Tam che li affiancherà in una conduzione fresca, scherzosa, divertita e professionale. Sul Palco insieme a Gigi Ross e Fatima ci sono: Mariano Bruno, Artetica, Doppia Coppia, Ivano E Cristiano, Pasquale Palma, Dino Fastidio, Gianni Marino, Dino Abbaguccio, Angelo Venezia, le Suddine.
Musica con il DJ Frank Carpentieri e Ospite della serata PAOLO CAIAZZO.
I comici del Meridione per lavorare non devono più andare a Milano! Made in Sud ha lanciato una squadra, una scuola e uno stile comici “mediterranei” e giovani. Dalla sua fucina sono usciti nel tempo cabarettisti pronti per il grande pubblico come Enzo & Sal e il loro fegato di ricambio, o Mariano Bruno con i favolosi racconti della vita del Rione.
Peppe Iodice
13 AGOSTO - SPAZIO SCENICO
ORE 21.00
E’ un one man show “un po’ particolare”.
Con una band di sei elementi che è la vera e propria colonna sonora dello show. Il protagonista gioca con loro e la musica diventa l’esilarante contrappunto delle sue invettive e dei suoi sberleffi.
C’è un complice. Quella che nel varietà è identificata come “spalla” è RAOUL (già speaker ufficiale del Napoli calcio), un personaggio radiofonico di spicco prestato alla comicità. E’ la vittima sacrificale di un divertentissimo gioco al massacro. E poi c’è lui. Il “man” del “one man show”.
PEPPE IODICE è il monologhista napoletano dell’ultima edizione di Zelig.
In questo spettacolo annusa il pubblico, cerca di conoscerlo e poi comincia il suo show nel quale crea “l’effetto specchio” in cui la gente si rivede e con la risata esorcizza tic, manie e disavventure della società moderna.
Improvvisa molto e se c’è una notizia di cronaca rilevante sentita da un TG anche un minuto prima dello spettacolo, questa, diventa sicuramente un motivo dominante del suo recital.
Negli ultimi tempi ama(!?) molto “gli intellettuali” e la loro “pallitudine”.
Canta tutto quello che un personaggio, ormai inserito nello star system dello spettacolo italiano, non dovrebbe mai cantare.
Lo stile è diretto e il clima è quello di una grande festa perché, dice lui: Se non è così, mi viene la malinconia…!
Un minuto di silenzio
11 AGOSTO - SPAZIO SCENICO
ORE 21.00
Una rimpatriata di tre vecchi amici questo è ”Un minuto di silenzio” con Christian Marazziti, Angelo Orlando e Nicola Canonico. La regia e’ affidata a Gianni Corsi. Un incontro con gli amici d’infanzia, quelli di classe che non si dimenticano. C’e’ Renato, sensibile idealista, vorrebbe fare volontariato girando il mondo … ”ma alla fine non parte mai” . E’ lui che entra nella mitica stanza dove tanti anni prima passava indimenticabili pomeriggi ai tempi delle medie insieme ai suoi migliori amici: Angelo, Paolo e Tommaso. Ad accoglierlo entusiasta trova Angelo, il bizzarro ”becchino” , nel frattempo e’ diventato titolare di un impresa di pompe funebri, poi arriva anche Paolo, imprenditore brillante di caratura internazionale tutto ”bisiniss” e donne …. ” a parte qualche piccolo problema con il suo fornitore russo ” e infine Tommaso nella stanza accanto, muto, dentro una cassa di legno.
Angelo, si comporta come ad una qualsiasi festa di classe, e Paolo e Renato, senza neanche accorgersene, si ritrovano a prenderlo in giro come se il tempo non fosse passato. I tre, raccontandosi, dopo vent' nni, scoprono subito le differenze tra loro, ma ben presto si lasciano trasportare in quel fiume di ricordi che tutti noi abbiamo vissuto: i vecchi cartoni animati, le imitazioni delle professoresse, gli anni ottanta… e tra vecchi scherzi, battute sfotto’ e situazioni paradossali, arrivano anche a raccontarsi le varie esperienze personali che li fanno maturare.
Il destino, che ha lasciato Renato e Paolo soli nella stanza, mentre Angelo controlla che ”Tommaso non si sia mosso di un millimetro!”, … fra superstizioni e disagi scoprono quello che non avrebbero mai potuto immaginare . Il grande segreto li accompagnera’, insieme ad Angelo, fino all’ultima, inaspettata, toccante sfida a Subbuteo.
Carmelì 'a mammà, co chi l'hai vista 'a luna' e maggio?
12 AGOSTO - SPAZIO SCENICO
ORE 21.00
COMPAGNIA DEL TEATRO DI DONNA PEPPA
L’Associazione Culturale del Teatro di Donna Peppa nasce nel settembre del 2000. L’associazione prende il nome da una delle prime capocomiche napoletane, mamma del grande Pulcinella Antonio Petito. Giuseppina Errico, Donna Peppa, comunemente chiamata dai napoletani, era donna energica ed autoritaria, nella vita d’ogni giorno come sulla scena. Il suo teatro era ubicato a Piazza del Carmine e prima di essere attrice, era anche cassiera del teatro. Il via ai suoi spettacoli veniva dato con uno stridulo suono di trombetta, tanto è vero che nel gergo teatrale è in uso ancora dire l’espressione: “Donna Pè suonate” per dare inizio allo spettacolo. Il gruppo si avvale di un nutrito cast di attori ed attrici (circa una ventina) ed è guidato alla Presidenza ed alla regia da Antonello Aprea, nella vita fisioterapista e nel mondo dell’arte apprezzo presepista e nel mondo teatrale attore e regista dal valore indiscusso. E’ tradizione che gli spettacoli di Antonello Aprea si tengano sempre nei mesi di febbraio o marzo di ogni anno con una serie di repliche (circa con pieno successo di pubblico e di critica. Successi precedenti sono stati “Madame quatte solde”, “Scarpa doppie e cervelle fine”, “Arezzo 29?, “Donna Cuncè passa a vacca” e “Quante ‘e femmine se metteno ‘o cazone”. Aprea ama attingere il suo fortunato repertorio teatrale da Gaetano Di Maio.
Carmelì a mammà co chi l’hai vista ‘a luna e maggio?
È la brillantissima commedia napoletana tratta da “Nu bambeniello e tre San Giuseppe” di G. di Maio, adattata dal regista Antonello Aprea, che sarà portata a San Martino Arte.
Note di regia
Una tipica ragazza di campagna nostrana, bella e solare, che vive in un paesino arroccato, lontano dalla mondanità, con una famiglia semplice, dedita al lavoro della terra ed ai suoi frutti, ed attorniata da tanti compaesani pettegoli e “inciucioni” che non aspettano altro che “mormorare” sul fatto del giorno, si ritrova incinta prima ancora di essere sposata e, soprattutto senza sapere chi dei suoi tre amanti è il padre del bambino. Una storia scontata? Niente affatto. La voglia di emergere a tutti i costi e, il difficile e delicato rapporto madre-figlia, la rendono più che mai contemporanea ed emblematica . Tutto nasce in piccolo Paesino di Campagna, dove Carmelina (Valeria Minghelli), spinta dalla madre Lionora (Teresa Di Rosa), va a Roma a fare un provino per un film, che poi, si rivelerà a loro insaputa, destinato ad un solo pubblico adulto. Ritornate a casa, la notizia della malefatta è già sulla bocca di tutti, così Carmelina, si ritrova a dover fare i conti con tutte le malelingue del paese ma soprattutto, con il fidanzato Giovannino (Antonio Auricchio) di ritorno dalla Germania e, che non vede da circa un anno.Carmelina, convinta del rifiuto del fidanzato Giovannino e, per la paura di restare per sempre sola, si concede prima “all’avvocato” (Antonio Nigro), poi “all’aucellaro” (Gennaro Ascione), ed infine allo “sfasulato campagnolo”del paese (Francesco Giugliano), con la speranza, che almeno uno dei tre, se la sposi. Ed è qui che s’infittisce la trama, perchè Carmelina scopre di essere incinta e, presa dall’angoscia e dalla paura, si confida con un amico del padre, venuto in visita da Napoli Filiberto (Maurizio Gioia), il quale cerca di aiutala a nascondere la malefatta, senza sapere che, la situazione è molto più complicata di ciò che s’immagina. A tutto ciò si aggiungono i genitori del Fidanzato Giovannino, il temibile e manesco Fiascone (Salvatore Maiorino) accompagnato dalla moglie, (Alda Orsino) e dalla figlia rozza Vicenzella (Arianna Iacomono), i quali, venuti a conoscenza del fattaccio vogliono evitare questo matrimonio, fino a quando però, non arrivano la casting da Roma (Veronica Ammendola) con la produttrice giapponese Cazù (Antonietta Russo), ad offrire un importante contratto milionario alla ragazza di campagna con il più bel popò del momento e, allora lì … tutto cambia, i tre pretendenti che fino ad allora avevano fatto orecchie da mercante ora, sono disposti ad assumersi tutte le loro responsabilità, per non parlare dei genitori di Giovannino, i quali vogliono trasferirsi a Roma, con quella che fino a un attimo prima avevano definito … “una poco di buono”, e così la situazione si ribalta ma… la decisione resta solo al buon cuore di Carmelina…che sarà l’unica a dover decidere…cosa farà?. Tra colpi di scena ed equivoci dettati dalla presenza della Zia Matilde (Enza Ascione), anziana e, molto sorda, da Luigino (Giancarlo Sorrentino), fratello di Carmelina spavaldo campagnolo ma, che dice sempre la cosa sbagliata al momento sbagliato, dalla “Mammara”(Carmela Maria) inciuciona e con una figlia Masella (Patrizia Gammaldi) brutta ma con una grande voglia di trovare un marito, e dalla sorella Adarella (Ileana Rivieccio) colpita di riflesso dalle malelingue del paese, si consuma una vicenda tutta da ridere.
PERSONAGGI ed INTERPRETI
in ordine di apparizione
Francesca | Alda Orsino |
Carmelina | Valeri Minghelli |
Concetta | Carmela Maria |
Adarella | Ileana Rivieccio |
Masella | Patrizia Gammaldi |
Matilde | Enza Ascione |
Nicolino | Gennaro Ascione |
Eleonora | Teresa Di Rosa |
Luigino | Giancarlo Sorrentino |
Raimondo | Antonio Nigro |
Pasquale | Antonello Aprea |
Guaglione | Giuseppe Argento |
Filiberto | Maurizio Gioia |
Leopoldo | Francesco Giuliano |
Giovannino | Antonio Auricchio |
Vincenzella | Arianna Iacomino |
Fiascone | Salvatore Majorino |
Silvana | Veronica Amendola |
Cazù | Antonietta Russo |
Costumi: CarmAlda
Scene: Aprea, Sorrentino, Ascione
Organizzazione generale: G. Sorrentino, V. Minghelli
Direzione artistica: Teresa Di Rosa, Enza Ascione
Addetto stampa: Giuliano Orsino
Suggeritrice: Veronica Ammendola
Adattamento e Regia: Antonello Aprea
PROGRAMMA
XXXVIII SAN MARTINO ARTE

11 - 12 - 13 - 14 AGOSTO - 2010
ANFITEATRO LUISA CONTE
SAN MARTINO VALLE CAUDINA (AV)
11 agosto
UN MINUTO DI SILENZIO
con Christian Marazziti, Angelo Orlando e Nicola Canonico
12 agosto
CARMELì 'A MAMMA' CU CHI L'HAI VISTA A LUNA E MAGGIO?
Il Teatro di Donna Peppa
13 agosto
PEPPE IODICE SHOW
con Raoul e la Intellettwaller bandc
14 agosto
MADE IN SUD con la partecipazione straordinaria di PAOLO CAIAZZO
tappa del tour con 13 comici
durante la Rassegna sarà realizzata un'area dedicata all'artigianato e all'antiquariato. Gli espositori possono contattarci per avere una postazione riservata.
Evento realizzato con il patrocinio di Comune, Provincia, EPT, Parco del Partenio, Comunità Montana del Partenio, Regione, UNPLI.
Se vuoi trascorrere una settimana in nostra compagnia, visita la sezione RICETTIVITA'... trascorri 4 serate con spettacoli gratuiti

Romina Johnson in Concerto
CONCERTO DI ROMINA JOHNSON
ANFITEATRO LUISA CONTE
Romina Jonhson (direzione artistica Francesco Serio)Nata a Roma nel 1973, inizia a cantare all’età di 12 anni, ma raggiunge il suo primo successo a 20 grazie a "LOVE and Happiness" che la porta alla ribalta Nella scena house, e alla versione originale di "Moving too fast" dell’ album "Simply Passion’". Nel 1999 si trasferisce a Londra per intraprendere un nuovo Cammino e da lì, i successi e le gigs, si succedono grazie ai nuovi brani "Dancing with you " (remix by Bini and Martini), "moving too fast" remixed by
the Artful Dodger (che nel 2000 la porta al numero 2 della UK charts), e infine "SUPERBAD" (con cui gira in Tour Europa e Giappone). Successivamente il Suo sound subisce le influenze del soulfoul e così nascono "D-influence" d-vas album, "Full flava" (dome) e "what can I do" (della Urbanstar label) e "London Soul" (una compilation a cui partecipano Omar, Angie Stone, Terry Walker, Lewis Taylor, Don-e etc.). Propone un repertorio soul –neo-soul. La sua carriera è iniziata esibendosi al fianco di Wess Johnson, suo padre, noto cantante Americano che si esibiva in coppia con Dori Grezzi. Il suo ultimo album dal titolo "Soul River" è in distribuzione anche in Giappone.
Rievocazione storica: Carlo del Balzo, un letterato della politica
ANFITEATRO LUISA CONTE
“C’era una volta in Irpinia - Carlo del Balzo: Letterato della Politica"

In ogni comune verranno raccontati fatti ed episodi storici avvenuti in quel luogo in un preciso momento cronologico. Le rievocazioni, scritte e dirette da Umberto Valentino e Gaetano Troiano, vedono la partecipazione di figuranti e comparse della Compagnia dell’Argante, di attori della Officina dello Spettacolo, di associazioni storiche, sbandieratori, corpi di ballo, di gruppi d’armi e degli attori Gaetano Troiano e Piero Pepe. Il 16 agosto sarà la volta di San Martino all’interno dell’Anfiteatro Luisa Conte.
Il programma prevede una rievocazione sulla vita di Carlo del Balzo, illustre sammartinese: politico e scrittore. Uno studio sulla vita, le opere e anche le piccole curiosità di uno dei personaggi più importanti nella politica e nella letteratura irpina dell’ottocento. La rievocazione tenderà a narrare la storia di un uomo, con gioie e dolori: questo sarà l’intento che si propone il regista Umberto Valentino, chiamato a sceneggiare la rievocazione. Un lavoro che parte dallo studio della vita di Del Balzo, di San Martino e della storia dell’Irpinia.