×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 42
Domenica, 08 Dicembre 2019 13:30

Illumina la notte 2019 - Programma

29 Novembre

Ore 16.00 - Sala Consiliare Comune di San Martino Valle Caudina

Conferenza stampa di presentazione

 

07 Dicembre

Ore 17.00 – Sala Consiliare Comune di San Martino Valle Caudina

Convegno a tema “Turismo nelle aree interne, nuove possibilità di sviluppo connesse all’istituzione del Distretto Turistico Partenio”

 

a seguire

Piazza XX Settembre

Inaugurazione dell’installazioneartistica a cura di Giancarlo Neri.

 

Villino del Balzo

Inaugurazione mostra personale “40”di Giancarlo Neri.

Inaugurazione mostra personale “Exercises”di Gianluca Capozzi.

 

Centro Storico

Apertura installazione permanente (fino al 06 gennaio) del Presepe nel presepe

Accensione illuminazioni artistiche

 

Corso V. Emanuele

Apertura dei “Mercatini natalizi”

Apertura della “Vetrina del Gusto”con degustazione di prodotti della filiera enogastronomica locale in collaborazione con IrpiniaMood

 

08 Dicembre

Ore 16.30 – Località Crocevia 

Inaugurazione installazione “panchina rossa per le vittime da femminicidio”, a cura dell’associazione “Regina della Pace”.

 

Ore 17.00 – Santuario Regina della Pace

Celebrazione SS. Messa per commemorare Agnese e Teresa,vittime della strage del 8 dicembre 1999. 

 

10 Dicembre

Ore 19.00 – Aula Consiliare

“Serenata per Natale”.Quartetto di clarinetti e di archi in concerto, a cura del gruppo Mozart ensemble.

 

13 Dicembre

Ore 17.00 - Piazzetta Giovanni Abate (Via Casali)

“Un pomeriggio con Pulcinella con i burattini” dei f.lli Mercurio di Sorrento, a cura dell’Associazione“I Casali”.

 

14 Dicembre

Ore 10.00 - Scuola Secondaria di primo grado “C. Del Balzo” 

Apertura Mercatini natalizidegli alunni della scuola secondaria di San Martino V.C. 

 

Ore 17.00 - Corso V. Emanuele

Apertura standdei “Mercatini natalizi” e della “Vetrina del Gusto”con degustazione di prodotti della filiera enogastronomica locale in collaborazione con IrpiniaMood

 

Ore 18.30 - Sala Consiliare Comune di San Martino Valle Caudina

“Concerto In...Canto di Natale”. Concerto lirico strumentale a cura dell’Associazione Igor Stravinsky.

 

Ore 19.30 –Androne d’ingresso Comune di San Martino Valle Caudina

Inaugurazione installazione “Liquida lumina”. Laboratorio di cimatica applicata all’acqua, a cura di Gianni Papa e Rino Petroziello.

 

15 Dicembre

Ore 9.30 – Centro Storico

Visita guidata“Figli di una storia minore?”: Passeggiando per il centro storico e non solo......

 

Ore 18.00 – Santuario Regina della Pace

Celebrazione SS. Messa per commemorare Pellegrino D’Argenzio, vittima dell’alluvione del 16 dicembre 1999. 

 

Ore 19.00– Aula consiliare

Peri physeos – lettura con accompagnamento musicale di brani classici sull’acqua e gli elementi naturali”, con gli studenti dell’I.I.S. “Lombardi” di Airola.

 

19 Dicembre

Ore 18.00 - Sala Unicef

Natale danzando, a cura dell’A.S.D. Centro fisio con le coreografie di Annamaria Germano.

 

20 Dicembre

Ore 9.30 - Scuola primaria “Nicola Abate” 

Apertura Mercatini natalizi degli alunni della scuola dell’infanzia e primaria di San Martino V.C.

 

Ore 11.00 - Sala Unicef 

Esibizione degli alunni della Scuola dell’infanzia “Clementina Perone” e della Scuola Primaria “Nicola Abate”.

 

Ore 17.30 - Convento Santa Caterina 

Concerto di Natale”, a cura degli alunni della Scuola secondaria di primo grado “C. Del Balzo”, in collaborazione con la SannioIrpiniaLab.

 

21 Dicembre

Ore 17.00 - Scuola primaria “Nicola Abate” 

Laboratorio di lettura “Illumina il futuro …. Con le storie di Nati per leggere Campania” incontro di lettura per bambini fino a 6 anni, a cura dell’Associazione Condividiamo

 

a seguire

Piazza Europa –“Arriva la slitta di babbo Natale”, a cura dell’associazione “Arca” di Santa Maria a Vico.

“Babbo Natale incontra i bambini” a cura dell’Associazione “Piazza Europa” ed in collaborazione con la ludoteca “Il Pifferaio Magico”, distribuzione di regali ai nostri bambini con zucchero filato e pop-corn.

 

Ore 17.00 – C.so Vittorio Emanuele

Apertura standdei “Mercatini natalizi” e della “Vetrina del Gusto”con degustazione di prodotti della filiera enogastronomica locale in collaborazione con IrpiniaMood.

 

22 Dicembre

Ore 16.30 - Sala Unicef 

Esibizione dei ragazzi della Parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Martino Vescovo.

 

Ore 20.30 –Palazzo Ducale

Galà in rosso” cena di beneficenza, a cura del gruppo Marta.

 

24 Dicembre

Ore 23.00 – nelle piazze delle contrade

Palio dei Catuozzi”,a cura della Proloco.

 

26 Dicembre

Ore 16.00 – Sala Unicef

“Laboratorio di pasta fresca per bambini”, a cura dell’Associazione Regina della Pace.

 

Ore 17.00 – C.so Vittorio Emanuele

Apertura standdei “Mercatini natalizi” e della“Vetrina del Gusto”area di degustazione di prodotti della filiera enogastronomica locale in collaborazione con IrpiniaMood.

 

Ore 18.30 - Chiesa di San Giovanni Battista

Concerto di Natale”, a cura di dell’Associazione Santa Maria di Loreto

 

Ore 21.00 - Piazza XX Settembre

“Silent Party”, a cura del Forum dei Giovani

 

27 Dicembre

Ore 18.00 –Aula Consiliare

Proiezione documentario Assteas -Storia del vaso più bello del mondo”, di Michele Porcaro.

 

28 Dicembre

ore 18.30 – Convento di Santa Caterina

Concerto della Corale Francescana “Santa Caterina”

 

29 Dicembre

Ore 18.00 - Palazzo Ducale

Lettura teatralizzata del romanzo trenta7”,di Anna Verlezza,a cura della Proloco.

 

30 Dicembre

ore 18.00 – Santuario Regina della Pace

Canti di Natale”, a cura dell’associazione Regina della Pace. 

 

31 Dicembre

dalle ore 23.30 – Piazza Europa

Aspettando ……… l’anno che verrà”, con Radio Company, in collaborazione con il Gruppo Marta

 

1 Gennaio

ore 18.00 – Santuario Regina della Pace

Concerto di Capodanno”, a cura dell’associazione Regina della Pace.

 

3 Gennaio

ore 18.00 – Aula Consiliare

Presentazione del libro di narrativa “Reset”, di Milena Ferrari, in collaborazione con il Centro Studi “C. Del Balzo

 

ore 20.00 – Sala Unicef

Tombolata di beneficenza”, a cura del Club Lupi Valle Caudina – San Martino Biancoverde

 

4 Gennaio

ore 18.00 - Chiesa Madonna di Pompei a Tufara Valle

“Concerto di Natale”, di Francesco D’Acunzo e Antonella De Pasquale 

 

5 Gennaio

ore 20.00 - Piazza XX Settembre

“Cena Medievale”, con la collaborazione della Pro Loco. 

 

6 gennaio

Chiusura dell’evento con la grande calza della Befana

 

MOSTRE ED ALLESTIMENTI

  • "40" di Giancarlo Neri - VILLINO DEL BALZO
  • "Exercises di Gianluca Capozzi - VILLINO DEL BALZO
  • "Acquaseduta" di Giancarlo Neri - Piazza XX Settembre
  • "Presepe nel Presepe" realizzato dalla Pro Loco con 100 pastori a grandezza naturale - CENTRO STORICO
  • Le Ceramiche della “Bottega Gedeone” di Cerreto Sannita, in via Carlo del Balzo “Palazzo Matassa”.
  • “Il Ferro Battuto” del M° Alfonso Cavaiuolo, al C.so Vittorio Emanuele
  • “Il Vetro Soffiato”del M° Salvatore Pisano,al C.so Vittorio Emanuele
Pubblicato in Eventi
Mercoledì, 10 Luglio 2019 17:21

Raccolta candidature per elezioni Pro Loco

Si comunica che a seguito del Consiglio Direttivo del 09/07/2019, sono aperte le candidature per l’elezione del prossimo Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti della PRO LOCO DI SAN MARTINO VALLE CAUDINA.

La domanda di candidatura può essere presentata dai soci entro il 31 agosto 2019 ore 12.00. A seguito di tale data sarà convocata l’assemblea soci per eleggere i 5 membri tra i quali saranno poi nominati presidente, vicepresidente, segretario e tesoriere per il Consiglio Direttivo e i 5 membri per il Collegio dei Revisori dei Conti di cui 3 effettivi.

Per inviare la propria candidatura a Consigliere è necessario compilare il modulo scaricabile dal sito internet della Pro Loco  - www.prolocosmvc.it – o disponibile presso la sede (1° piano Villino del Balzo – ex scuole medie)  e inviare lo stesso via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnare a mano presso la sede negli orari di apertura. Si precisa che potranno candidarsi solo i Soci che risultano essere iscritti per l’anno in corso e per l’anno 2018.

Un riepilogo delle candidature presentate sarà affisso in sede prima delle elezioni che si svolgeranno entro fine ottobre. Al fine di rendere partecipi il maggior numero di soci, coloro i quali non hanno rinnovato la propria adesione per l’anno in corso lo potranno fare prima della presentazione della candidatura.

Si precisa altresì che qualora non vi siano i numeri per procedere con l’elezione di uno dei due organismi (Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti), si procederà all’apertura della candidatura a chi è iscritto per l’anno 2019. In tal caso sarà data priorità ai giovani candidati.

Per informazioni, contattare la Pro Loco.

Domenico Pisano

Presidente pro tempore

 

Pubblicato in News
Domenica, 05 Maggio 2019 09:58

Campanino 68 - bed & breakfast

Casa indipendente distribuita su due piani. La zona giorno si trova al piano terra e comprende cucina, soggiorno e un ambiente esterno dedicato al relax, mentre quella notte è al piano superiore con due camere da letto aventi bagno privato. L'abitazione, inoltre, è dotata di un orto proprio e di zona parcheggio. Per info e prenotazioni Sign.ra Imma Perez +39 333 893 3551

Pubblicato in Ricettività
Martedì, 28 Agosto 2018 19:37

Servizio Civile - Bando 2018 - CHIUSO

E' stato pubblicato il nuovo bando per il Servizio Civile 2018. Alla Pro Loco di San Martino Valle Caudina sono stati riconosciuti 5 posti così suddivisi:

1 posto progetto "LUNGO LE ANTICHE STRADE"
2 posti progetto CURIOSANDO NEL PARCO DEL PARTENIO
1 posto progetto RITORNI DEI MIGRANTI D'IRPINIA _PERSONE, STORIE E TRADIZIONI
1 posto progetto STORIA, ARTE E FOLCLORI D'IRPINIA

La domanda va consegnata entro il 28 settembre in triplice copia compilata e firmata in penna blu a mezzo:

- RACCOMANDATA A “PRO LOCO DI SAN MARTINO VALLE CAUDINA” VIA IMBRIANI N°01, SAN MARTINO VALLE CAUDINA  AV, 83018;

-PEC A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

-A MANO presso la sede, il sabato mattina dalle ore 09.00 alle ore 13.00. E' possibile richiedere un appuntamento per delucidazioni sulle modalità di presentazione per email o tramite la nostra pagina facebook.

La modulistica per poter presentare la domanda è allegata alla seguente comunicazione.

 

Si preavvisa che le selezioni dei volontari del servizio Civile si terranno a partire dal 25 Ottobre 2018 dalle ore 8,30 presso il centro per la Formazione e Sicurezza in Edilizia sito in via San Lorenzo n. 1 Atripalda.

In base alle domande degli aspiranti sarà comunicata la data e ora esatta ai partecipanti.

Pubblicato in Servizio Civile
Lunedì, 05 Febbraio 2018 19:19

Il saluto a Lucio Pisani

"La poesia è un darsi e donarsi agli altri perchè nessuno rimanga solo..."

Con questa risposta Lucio Pisani rispose ad un giornalista che gli chiese cosa fosse per lui la poesia. Il poeta Lucio Pisani ci ha lasciati oggi.

Nato a San Martino Valle Caudina il 21 maggio 1930 ha vissuto buona parte della sua vita a Como. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Napoli e docente di ruolo già durante l'Università, nella scuola primaria. Ha iniziato la carriera forense, quale avvocato penalista e, vinto il concorso a Provveditore agli Studi a soli 41 anni (forse il più giovane Provveditore d’Italia), si è trasferito al Nord.
È stato deputato della IX Legislatura, per il gruppo parlamentare Sinistra Indipendente dal 12 luglio 1983 e dal 01 agosto 1985 ne è stato Segretario (Presidente era Stefano Rodotà).
Ha fatto parte della VIII Commissione (Istruzione e belle arti) dal 12 luglio 1983 al 1 luglio 1987. Durante la sua attività parlamentare ha presentato 7 progetti di legge come primo firmatario di cui 3 divenuti legge.

Provveditore agli Studi di Torino, Como e Bergamo, nonché Sovrintendente Scolastico della Lombardia, del Piemonte e della Valle d’Aosta.

A Torino si è trovato di fronte alle minacce delle Brigate Rosse tra gli anni 70 e 80. È stato Presidente dell’Associazione Nazionale dei Provveditori agli Studi per più di dieci anni e per sedici anni titolare della rubrica di critica cinematografica del quotidiano “La Provincia di Como”.

Il 02 giugno 1997 gli è stata conferita dal Presidente della Repubblica la Medaglia d’oro ai benemeriti della scuola dell'arte e della cultura. Dal 1998 al 2002 è stato Presidente dell’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como ed ha collaborato per l’editrice Bompiani alla traduzione di lirici greci e poeti latini a cura di Vincenzo Guarracino.

Ha scritto diversi libri:

  • Se vivere è durare, prefazione di Luigi Capelli (Mursia, Milano 1969);
  • Circuiti di resistenza, prefazione di Alberto Longatti (Mursia, Milano 1971) - Premio Cardarelli 1971;
  • A mezza altezza, (Mursia, Milano 1972) - Premio Lina Schwarz 1973. Tradotto in lingua russa;
  • Le occasioni mancate, prefazione di Alberico Sala (S.M. Rossi, Biella 1974) - Premio La Gerla d’oro;
  • Interno d’autore, prefazione di G. Bárberi Squarotti (Genesi, Torino 1984);
  • Forse l’amore, prefazione di Mario Luzi con immagini di Nino Lupica (Cattaneo, Lecco 1992) - Premio Città di Milano 1996, Premio Pannunzio Torino 1996, Premio Penne 1996;
  • Polittico Amaro, prefazione di Vincenzo Guarracino (Lithos, Como 1995);
  • Malizie del dubbio, prefazione di Vincenzo Guarracino (Book, Bologna 1997) - Premio Minturno 1997;
  • De Senectute et ultra, prefazione di Federico Roncoroni e postfazione di Guido Zavanone (LietoColle, Faloppio 2008) - Premio Città di Moncalieri 2009.
  • Il doganiere metafisico, Lieto Colle, Faloppio, CO, 2009

Ha vinto numerosi premi, fra cui: David, Marina di Carrara; Marina di Palese, Bari; Nosside, Reggio Calabria; Tirinnanzi, Legnano; Spallicci, Castrocaro Terme.
Nel 2001 gli è stato assegnato il premio alla carriera per la poesia di Torre di Castruccio (Carrara).
Di lui hanno scritto su “La Provincia di Como”, il “Corriere della Sera”, “La Nazione”, “La Stampa”, “Il Mattino”, “L’Osservatore Romano”. Sue poesie sono state altresì pubblicate su “Il Sole 24 ore”, “L’Arena di Verona”, “La Gazzetta del Mezzogiorno” e in vari testi
scolastici delle scuole di ogni ordine e grado.
È stato Presidente o membro di numerose giurie di concorsi letterari nazionali, tra cui il “David”, il “Lion’s Duomo” di Milano, il “Città di Salò”, il “Città di Como”. Il X volume della “Storia della Civiltà letteraria” della UTET riporta una nota critica sulla sua opera.

 

Pubblicato in News
Domenica, 20 Marzo 2016 23:00

Artedimezzo

Il progetto #artedimezzo è finalizzato all’attuazione, tramite l’utilizzo della WebTv, di un’esperienza progettuale di sistema creando nei territori del Partenio e del Taburno uno strumento innovativo in grado di veicolare qualsiasi forma artistica e sviluppare nuove forme di mecenatismo e turismo culturale tali da essere portavoce della cultura rurale al di fuori dei confini locali.

L’idea è quella di ridisegnare la mission della WebTv www.usertv.it quale mezzo di comunicazione idoneo a rendere tale percorso il più veloce e incisivo possibile, data la facilità di utilizzo e la fruizione di una larga fascia di pubblico locale, nazionale ed internazionale. Nello specifico con l’utilizzo della WebTv sarà crearato un luogo di ricerca artistica, uno spazio e un supporto per i giovani alle prese con le difficoltà di inizio carriera e per tutti quegli artisti che per vari motivi non riescono ad emergere.

La WebTv infatti viene intesa come lo strumento adeguato per “comunicare l’arte” nel contesto attuale, in un sistema di scambio di informazioni virale e costantemente alla ricerca di nuovi talenti. Un flusso continuo in cui emerge però, con sempre maggior forza, la tematica dell’identità del territorio nel dialogo con le altre realtà nazionali e internazionali in ascesa.

Il progetto (low cost, sostenibile ed interattivo) mira al radicamento della WebTv come palinsesto di contenuti culturali ed artistici di alta qualità ed originalità, sull’intera gamma delle forme d’arte presenti sul territorio (pittura,musica, artigianato, moda, danza, teatro, fotografia, grafica) ideati e prodotti all’interno di un laboratorio mediatico permanente in grado di distribuire e diffondere produzioni originali oltre ad essere una reale opportunità di visibilità per il territorio e per le singole personalità artistiche presenti sullo stesso.

La WebTv offrirà vari servizi: creazione video-riprese, rubriche, spot pubblicitari, interviste, dirette streaming di eventi e mostre, oltre ad essere presente in vari esercizi commerciali della zona,dotati di connessione WI-FI, sottoforma di istallazioni mobili interattive tramite schermi 32 pollici volti a veicolare a rotazione i contenuti della WebTV.

L’innovazione va ricercata non tanto nella WebTv in quanto tale ma nel ruolo che essa stessa andrà a ricoprire come vera e propria fonte di conoscenza. Nel territorio di riferimento infatti le esperienze artistiche si diffondono quasi esclusivamente attraverso il passaparola della gente o tramite conoscenza diretta dell’artista restando purtroppo ancorate ad una visione localistica. La WebTv supera tale passaparola e lo arricchisce di messaggi, immagini, suoni, colori trasformandolo in un qualcosa di interattivo, veloce, facile e fuibile ovunque. Verranno inoltre realizzati all’interno del progetto due laboratori teatrali in due scuole del territorio, al termine dei quali verrano messi in scena due spettacoli. Saranno inoltre promossi gli artisti del progetto in cinque eventi artistico/culturali nei comuni più caratteristici dei territori del Partenio e del Taburno.

Associazione capofila : Sannioirpinia Lab

Partner: Pro Loco di San Martino Valle Caudina e Associazione Culturale Assud 

Direttore artistico: Erasmo Petringa

Video Gallery 

 

Pubblicato in Arte di mezzo
Mercoledì, 11 Settembre 2013 06:50

I laboratori della Pro Loco

Ecco i primi laboratori organizzati per questo inverno dalla Pro Loco. 

{slide=Inglese per adulti}

INGLESE
Livello base per adulti.
Termine di iscrizione Domenica 29 Settembre
Inizio corso 05 ottobre ore 17.30 presso Centro Capsda-Biblioteca Comunale.

Le lezioni si tengono ogni sabato alle ore 15.30 per il corso base e alle 16.30 per il corso avanzato. E' possibile iscriversi fino al 12 ottobre. Quota che è di 55 euro (50 euro per i soci).

{slide=Inglese per studenti}

per studenti delle Scuole Medie Inferiori e Superiori
Info: 347-0588189

{slide=Laboratorio di Teatro}

Laboratorio e rappresentazione teatrale in collaborazione con l'Associazione Samniticus
Sarà portata in scena la commedia
"Filumena Marturano"
Il laboratorio verterà principalmente sulla dizione in lingua napoletana e sulla regia dei personaggi.
Si terrà un incontro il (Mercoledì 9 ottobre ore 20.30)
Gli incontri si terranno settimanalmente, all'inizio anche una volta a settimana, dalle ore 20.00 alle ore 21.30. Il corso è completamente gratuito, i presenti - al primo incontro - saranno ascoltati dal dott. Domenico Brescia.

 {/slides}

 

Pubblicato in News
Sabato, 10 Agosto 2013 19:00

Suoni&Sapori

Quattro serate per stare insieme ed ascoltare buona musica. 
In un periodo dove non si parla altro di crisi e di problemi economici cerchiamo, tra mille difficoltà, di poter organizzare con il vostro aiuto un programma di "socializzazione". Abbiamo voluto prendere degli spettacoli di qualità, divertenti e che sappiano farci rivivere le tradizioni e le storie che si nascondo dietro la storia della musica italiana, internazionale e popolare.
Ringraziamo gli sponsor e quanti nei mesi scorsi hanno partecipato alle nostre escursioni che in forma indiretta hanno contribuito a realizzare anche questo momento.
Il programma per questo 2013 agostano della Pro Loco di San Martino Valle Caudina è :
{tab=10 ago - Ninco Nanco}
Ninco Nanco
La tradizione della musica popolare campana, a San Martino con i Ninco Nanco  ovvero:Sebastiano Ciccarelli, Vincenzo Ciccarelli, Fabio Soriano, Pasquale Volante e Gianni Mantice.
Sebastiano Ciccarelli (detto Miciariello) tammorraroe cantatore tra i più autentici della tradizione popolare campana, Gianni Mantice, fondatore, autore, chitarrista di Almamegretta, Vincenzo Ciccarelli, talentuoso percussionista che vanta collaborazioni con i big della musica popolare campana, Pasquale Volante, contrabbassista, fondatore della Paranza di Marcello Colasurdo e componente degli E Zezi e Fabio Soriano che per il suo grande amore per lo studio delle tradizioni popolari italiane è diventato uno dei più eclettici fiatisti sulla scena popolare. Insieme per noi a Suoni&Sapori per regalarci la storia della musica popolare campana.
{tab=11 ago - DeloRean}
Delorean
I Delorean nascono nel 2010, da un'idea di Marco Taddeo e Giovanni Pagliuca. Tra le varie esperienze passate, Marco, turnista nelle Mayflower, gruppo rock sannita tutto al femminile, conosce Miriam, e i tre riescono a condividere un progetto, di stampo rock dando vita ufficialmente ai DeloRean. A loro si aggiunge il batterista Antonio De Nisi e Angelo Del Vecchio, tastierista nonchè cantante, protagonista nel ruolo di Quasimodo nel musical Notre Dame de Paris e in "Giulietta e Romeo" di Riccardo Cocciante.
Porteranno il loro  "BACK IN TIME", uno spettacolo a tema sul viaggio nel tempo della musica rock, dagli anni 50' ai giorni nostri. 
BACK IN TIME:
Viaggio nel tempo della musica rock internazionale, a partire dagli anni '50 fino ai giorni nostri. Il repertorio viene suddiviso in 6 decenni, ognuno dei quali è caratterizzato dai brani più conosciuti e significativi dell'epoca; la sequenza, con cui vengono eseguiti i singoli decenni non è prestabilita, ma varia ad ogni serata in quanto decisa dal lancio di un dado gigante che porta su ogni faccia uno dei 6 decenni. Lo spettacolo dura circa 2 ore e dà alla band la possibilità di omaggiare tutti i più grandi della storia del rock, facendo rivivere le sonorità che hanno accompagnato tante generazioni e spaziando tra le diverse sfumature che questo genere musicale ha da offrire, dal Rock&Roll al New Metal, con qualche piacevole escursione nel Soul. "Back In Time" è straordinariamente coinvolgente ed unico nel suo genere...ascoltare per credere!
Membri
Antonio "Axel" De Nisi (Batteria)
Giovanni "Zenza" Pagliuca (Basso)
Marco "Negro" Taddeo (Chitarre)
Miriam "Tourette" Mandato (Voce)
Angelo "Organico" Del Vecchio (Keytar/Armonica/Voce.......campane)
{tab=12 ago - Contacunti}
Contacunti
I Contacunti sono nati nel 2009 grazie all'interesse di un gruppo di sei ragazzi verso la musica popolare del sud Italia. Lo studio attento delle tradizioni e la passione verso la musica hanno dato vita a suoni ricercati e rielaborati. Oggi i Contacunti cercano di tramandare, ai giovani e non solo, le tradizioni attraverso la musica, grazie ai numerosi eventi a cui partecipano. Le musiche riproposte dai Contacunti sono molteplici. Le più importanti sono la tarantella calabrese, le tarantelle del Gargano, la tarantella siciliana, la tarantella montemaranese, le pizziche e le tammurriate.
 {tab=13 ago - Onde Top }
Onde Top
Una serata con i grandi successi in acustica con:
Giovanni Raucci nasce il 14 Gennaio del 1982 a Benevento e attualmente vive a Rotondi, un piccolo paese della Valle Caudina. Fin da piccolo mostra una grande attitudine per la musica, infatti all'età di 5 anni inizia a studiare teoria musicale e pianoforte, ma durante il suo percorso musicale si apre una breve parentesi per lo studio della batteria che abbandonerà dopo un pò per approdare al mondo della chitarra elettrica che studierà da privatista con vari maestri.
Nel 2002 si trasferisce a Bologna dove si laurea al DAMS musica in didattica della musica e composizione e contemporaneamente si diploma in solfeggio presso il Conservatorio di Benevento. A tutto questo si affianca un'intensa esperienza live in tutta italia dove ha la fortuna di duettare con il grande Steve Vai. Ha collaborato alla realizzazione di opere multimediali-teatrali quali "DALLOPACO" dell'attore Peppe Barile e "Oltre l'Immagine" del fotografo Peppe Biancardi.
Attualmente si è specializzato in musica multimediale presso il Conservatorio di Benevento e sta lavorando a vari progetti tra cui: Parafunky, Mal, Simone Vignola Unplegged, RVM Trio.
Simone Vignola nasce ad Avellino nel settembre 1987. All’età di sei anni intraprende lo studio della chitarra elettrica ed acustica, per poi approfondire lo studio della chitarra classica seguito dal padre Raffaele, musicista e pittore. A dodici anni decide di comprare un basso elettrico, strumento che da lì in poi diverrà suo fedele compagno di musica. Studia privatamente dapprima con Enzo di Somma (1999-2001) ed in seguito con Antonio de Luise(2007). Studia inoltre contrabbasso con Pierluigi Bartolo Gallo (2003-2004) e con indirizzo classico al conservatorio di Avellino (dal 2004) con il maestro Nicola Buonomo. Segue diversiseminari e masterclass formativi (Paolo Costa, Lele Melotti, Frank Gambale, Maurizio Colonna, Matthew Garrison, Gavin Harrison).
{/tabs}
Apertura stand ore 21.00

{slide=Sponsor}

in ordine alfabetico

Adamo Costruzioni

Angelo Calzature

Antica Fornace Caudina

Bar Aramartis

Cartolibreria Snoopy

Farmacia Lizza

Frutta e Verdura Colombo

Frutta e Verdura Varrecchia

Gioielleria La Perla

IPS Srl

Liberty House

Macelleria Raucci

Mario d'Alessio Abbigliamento

Piante e Fiori

Ristorante Pizzeria Il Quadrifoglio

Supermercati Barletta

Tabacchi Albino

Tabacchi Abate

Tecnocasa

{/slides}

Pubblicato in Eventi
Lunedì, 18 Agosto 2008 01:00

Serata di Cabaret

18 AGOSTO 2008
CABARET con


Sasà Spasiano
sasaspasianoSalvatore Spasiano in arte SASA’, nasce artisticamente come DJ nel 1983, studia musica (batteria percussioni e tastiere) ed alterna serate in discoteca a quelle di Piano Bar; nel 1989 inizia una nuova esperienza nei villaggi turistici come animatore. In questo periodo studia teatro e scrive monologhi di stampo comico ed inizia a proporsi in vari locali d’Italia come cabarettista Attore teatrale, Cabarettista comico, Musicista, Cantante, D.J. e Animatore!



Gennaro Calabrese
gennarocalabreseGennaro dopo essersi diplomato al liceo classico pensa: "e ora che faccio?".
Prende Giurisprudenza e, mentre si laurea, ricorda le imitazioni dei professori al Liceo pensando: "non erano male". Così comincia a dedicarsi, con sempre maggiore costanza, alla formazione artistica. Qualche serata, un po' di dizione e canto ed eccolo qui:Gennaro 100% Calabrese.
Vincitore di diversi Festival Nazionali del Cabaret, Gennaro non si limita ad imitare fedelmente le voci, ma le accompagna con testi originali che lo indicano come un ottimo autore comico. Imitazioni parlate e cantate sono gli ingredienti del suo spettacolo, che riscuote unanimi consensi in tutta la penisola, "l'Italia vista... da 1000 voci".
Più di 50 personaggi conosciuti dal grande pubblico: dalla politica allo sport, dalla musica al varietà; tutto inserito in un contesto di satira e comicità in un repertorio sempre in continua evoluzione.  

Due x duo

duoxduoPeppe Laurato e Massimo Borrelli, napoletani. Duo di cabaret formatosi nel 1999; uniti da singole, ma professionali esperienze che si dividono tra la televisione, il teatro e lo stesso cabaret. Si aggiudicano il concorso per miglior attore comico del Premio Massimo Troisi 2007 (RaiUno), raccogliendo l’unanimità tra i giurati e ampi consensi tra il pubblico. Nel 2006 hanno ricevuto il Premio della Critica alla X ed. del Festival di Martina Franca con le seguenti motivazioni: la giuria affida il premio della critica ai Due x Duo per la carica umoristica e la professionalità dimostrata. La loro capacità di costruire sketch con tempi giusti e ritmi calibrati dà ampia dimostrazione della loro capacità attorale. Lo spettacolo che propongono e una sequenza di sketch e monologhi.
Pur restando in un’ottica tradizionale la coppia ha rielaborato un’interessante rilettura dei contenuti e degli stili, creando un effetto senz’altro sorprendente. Con un ritmo ed un linguaggio incalzante a volte frenetico, che non disdegna però, la pausa teatrale o il tono di colore del gioco di scena. L’utilizzo degli spazi scenici, la sconvolgente capacità d’improvvisazione e l’uso misurato del dialetto consente ai due di dare al testo un’imprevedibilità che ne caratterizza l’esibizione. I testi tutti originali, scritti dagli stessi “due x duo”, sono caratterizzati da un’interessante ricerca sociale. Questo consente di non ricalcare a nessun titolo, temi o argomenti già trattati.  

Gianluca Manzieri
gianlucamanzieriSPERIENZE PROFESSIONALI RADIO 2007 – 2005 Radio Kiss Kiss Napoli – Conduttore 2005 - 1995 Radio Marte (NA) – Conduttore 1995 – 1994 Radio Antenna Uno (NA) - Conduttore 1994 – 1993 Radio Ombra Sound (NA) - Conduttore 1993 – 1992 Radio Antenna Silver (NA) - Direttore Artistico e Conduttore TEATRO E CABARET 2007 tour teatrale “VIVERE O NON VIVERE… E CHE PROBLEMA!!!” 2006 tour teatrale “LA VITA E’ TUTTA UN BROGLIO!!!... ” 2005 tour teatrale “NAPOLETANI SI NASCE… MOSTRI SI DIVENTA” 2004 tour teatrale “IL MOSTRO” 2003 - Finalista al Festival “Cabaret Amore Mio” di Grottammare 2003 - Semifinalista al “Festival di Castrocaro” con brano musicale inedito 2002 - Rassegna di cabaret “BAGNOLI CABARET” – Teatro LA PERLA di Napoli 2002 - “IL MOSTRO” Gianluca Manzieri Show - Palapartenope di Napoli 1999 - “ARRIVANO I MOSTRI” - Teatro IL PRIMO di Napoli TELEVISIONE 2003 – 2002 Programma TV “IL MOSTRO” - Canale 10 – Conduttore ed autore. 2003 - Partecipazione a due puntate della trasmissione “Al posto tuo” - Rai Due 2000 – 1999 Programma comico “CASBA” - Napolitivù 1998 – Partecipazione a due puntate di “Laboratorio 5” - Canale 5 DISCOGRAFIA 2006 - 2001 Autore ed interprete di 5 brani musicali satirici •“IL BALLO DEI MOSTRI” – Disco semifinalista al “Festival di Castrocaro” •“MACHEREE” - Il ballo contro la “sfiga” •“STABBE’” - Ballo “Latino” •“VIVA NAPOLI” - Inno alla Città. •“NEMMENO IL SOLE” - scritta da LUCA SEPE. •“GIANLUCA MANZIERI & FRIEND’S” - Duetti coi maggiori artisti partenopei. •“NAPOLETANI SI NASCE..MOSTRI SI DIVENTA” - Raccolta dei migliori scherzi telefonici PREMI 2007 Premio “ANGRI” come artista napoletano dell’anno - Palazzetto dello Sport di Angri (SA). 2002 Premio “PULCINELLA” come artista rivelazione dell’anno - Teatro DIANA di Napoli .ALTRE ESPERIENZE 2006 – 2000 Autore ed interprete di brani di cabaret per la radio, il teatro e la TV  .
Pubblicato in Eventi
Giovedì, 14 Agosto 2008 01:00

Romina Johnson in Concerto

CONCERTO DI ROMINA JOHNSON

ANFITEATRO LUISA CONTE

Romina Jonhson (direzione artistica Francesco Serio)
romina_johnsonNata a Roma nel 1973, inizia a cantare all’età di 12 anni, ma raggiunge il suo primo successo a 20 grazie a "LOVE and Happiness" che la porta alla ribalta Nella scena house, e alla versione originale di "Moving too fast" dell’ album "Simply Passion’". Nel 1999 si trasferisce a Londra per intraprendere un nuovo Cammino e da lì, i successi e le gigs, si succedono grazie ai nuovi brani "Dancing with you " (remix by Bini and Martini), "moving too fast" remixed by
the Artful Dodger (che nel 2000 la porta al numero 2 della UK charts), e infine "SUPERBAD" (con cui gira in Tour Europa e Giappone). Successivamente il Suo sound subisce le influenze del soulfoul e così nascono "D-influence" d-vas album, "Full flava" (dome) e "what can I do" (della Urbanstar label) e "London Soul" (una compilation a cui partecipano Omar, Angie Stone, Terry Walker, Lewis Taylor, Don-e etc.). Propone un repertorio soul –neo-soul. La sua carriera è iniziata esibendosi al fianco di Wess Johnson, suo padre, noto cantante Americano che si esibiva in coppia con Dori Grezzi. Il suo ultimo album dal titolo "Soul River" è in distribuzione anche in Giappone.

Pubblicato in Eventi
Pagina 1 di 2